Ovvero: come gestisco questo sito, tra tecnologie e filosofie.
* Per "statistiche" intendo "informazioni più o meno tecniche" e per "nerd" intendo "qualsiasi persona minimamente curiosa" (ma volevo scimmiottare le "Stats for nerds" di YouTube).
Cosa uso qui e servizi vari. (Il gergo tecnico è ormai entrato nel linguaggio comune, perché l'inglese è la lingua franca dell'internet – e dei nerd.)
Le (poche) icone SVG vengono per lo più da Feather Icons (con qualche ritocco).
Ho scritto i layout da zero (con HTML/CSS e il linguaggio di template di Hugo, basato su Go). Non uso temi preconfezionati, per amor di efficienza e frugalità.
Inoltre, preferisco usare soltanto codice che capisco, per poterlo "aggiustare" più facilmente se necessario (perché tanto prima o poi lo sarà).
Evito il più possibile i comportamenti inquietanti del web moderno (tracking, pubblicità, deceptive design e richieste assillanti di vario tipo).
JavaScript lo uso poco e responsabilmente, senza rovinare la navigazione alle altre anime folli come me che lo tengono disabilitato di default.
Non uso Google Analytics. In realtà non uso analytics in generale. Potrei considerare GoatCounter, ma per ora l'idea non mi sconfinfera più di tanto.
Non faccio affiliate marketing, almeno per il momento. Non ho niente contro le affiliazioni, ma aborro le marchette. Linko solo ciò che ritengo opportuno.
Evito di dilungarmi oltre, ma se hai domande contattami senza problemi.
Non c'entrano direttamente con questo sito, ma le consiglio con gioia:
La piccola creatura nerd che vive in fondo al tuo cuore approverà di sicuro.
Strategie e metodi che mi ispirano e mi guidano. (I link sono tutti in inglese, ma per 'sta roba vale la pena impararlo anche se non spiccichi una parola.)
La maggior parte delle volte, la progettazione non fallisce perché non sappiamo risolvere bene un problema, ma perché stiamo risolvendo il problema sbagliato.
Anche se non sei un insegnante, sii un insegnante. Condividi le tue idee. Non dare per scontata la tua istruzione. Gioisci di quello che impari... e sprizzalo dovunque.
Se dici che vuoi fare qualcosa, fallo! Non dare la colpa a cause esterne che ti bloccano. Trova il modo di aggirare gli ostacoli e inizia immediatamente.
Ora che ho imparato a guardare le cose con la lente della semplicità, riesco a vedere altre persone fare gli errori che ho fatto in passato.
A loro – e al me stesso del passato – vorrei dire affettuosamente: "Smettila di rendere le cose così complicate!"