Comunicazione online fai da te: 5 idee semplici ed efficaci
Ecco i consigli che darei a chiunque comunica sul web per lavoro (e non solo):
- Se non hai un sito: usa un'email personalizzata e crea il tuo biglietto da visita online. La professionalità ti costa solo un euro al mese!
- Se hai un sito: risolvi problemi tecnici e strategici con analisi guidate e applica il metodo della semplicità alla tua presenza online.
- Se vuoi una mano, puoi sempre chiedermi una consulenza web gratuita.
Il filo conduttore che lega tutto: hai poco da perdere e tanto da guadagnare.
1. Email personalizzata
Creare un indirizzo professionale del tipo quello
- Registrare un dominio (il
tuo , che è l'unica spesa obbligatoria.nome .com) - Collegarlo a una casella di posta elettronica (nuova o già esistente).
Le decisioni strategiche più importanti sono:
- Nome del dominio: sceglilo bene, perché cambiarlo è un mezzo casino.
- Fornitore: rapporto qualità/prezzo, assistenza clienti, servizi extra...
- Gestione email: separata dal dominio o pacchetto tutto incluso?
- Casella di posta: una nuova e dedicata o quella che già usi?
Ogni scelta ha pro e contro: la migliore dipende anche da ciò che preferisci.
Rimando dettagli e spiegazioni a un articolo dedicato (ma se hai domande, contattarmi pure). Nel frattempo, lascio qualche appunto qui sotto.
Se cerchi una soluzione comoda e veloce, gandi.net include 2 caselle email personalizzate nel prezzo del dominio (un .it costa circa 15 €/anno).
Purtroppo non ho ancora trovato un fornitore italiano che mi convinca abbastanza da consigliarlo. In generale, per non prendere fregature, valuta sempre:
- Affidabilità e opinioni di clienti reali (soprattutto quelle negative).
- Servizi e condizioni: trasparenza, costi, clausole, promozioni, etc.
- I tuoi bisogni: assistenza in italiano, documentazione tecnica, etc.
Hai già un dominio da usare? Vuoi mantenere separata la gestione delle email?
Ecco alcune opzioni:
- Zoho Mail (piano gratuito): fino a 5 caselle email personalizzate.
- Tutanota (piano premium, 12 euro all'anno): una casella email e fino a 5 alias.
- AnonAddy (piano lite, 12 dollari all'anno): alias illimitati su un'email che già usi.
C'è anche un escamotage per collegare un dominio personalizzato a Gmail gratis. Se funziona, finché funziona. Non adatto ai deboli di cuore.
2. Biglietto da visita online
Creare un semplice documento di presentazione è gratis (e sai già come farlo).
Con meno di 20 €/anno puoi prendere due piccioni con una fava:
- Collegare la tua presentazione a un dominio (www.
il .tuo nome .com) - Avere un'email professionale (quello
che .vuoi @ il tuo nome .com)
Ecco come procedere:
- Parte strategica:
- Definisci una struttura chiara (ad es.: nome, foto, servizi, contatti).
- Concentrati solo sul tuo messaggio (e non su come appare il testo).
- Parte tecnica:
- Formatta il testo per convertirlo in una pagina web.
- Collega la tua pagina web a un dominio personalizzato.
La prima parte dipende per lo più da quello che vuoi comunicare. La seconda può essere appresa facilmente, seguendo semplici istruzioni.
Per approfondire
Crea il tuo biglietto da visita online (guida passo-passo ed esempi)
Istruzioni alla portata di chiunque per avere una presenza web professionale che costa meno di 20 €/anno.
3. Analisi guidate
Risorse gratuite per migliorare il tuo sito e la tua comunicazione online:
- Test automatici, per individuare e risolvere problemi tecnici: velocità del sito, collegamenti non funzionanti, errori nel codice sorgente, etc.
- Buone pratiche, per costruire solide fondamenta strategiche: raccolte di linee guida, errori comuni, principi generali, standard internazionali, etc.
Il vantaggio è che puoi risolvere in autonomia almeno i problemi più basilari ed evitare tali errori in futuro. La conoscenza è un ottimo investimento su di te!
Il rischio è che potresti peggiorare la situazione e/o creare nuovi problemi senza nemmeno rendertene conto. Nel dubbio, ricorda: meno fai, meno sbagli.
Interpretare correttamente i risultati non è sempre facile come sembra. Se vuoi il parere di un professionista, non farti problemi a contattarmi.
Segnalazioni al volo
Test automatici
- GTMetrix per un'analisi approfondita delle prestazioni.
- PageSpeed Insight di Google per un controllo generale.
- Markup Validator, CSS Validator, Link checker e altri strumenti per sviluppatori del W3C (World Wide Web Consortium) per tenere il codice in ottima salute.
Buone pratiche
4. Il metodo della semplicità
Quando fai bene il poco che conta, i risultati vengono da sé.
Perché sprecare energie con:
- Funzionalità che non aiutano le persone che visitano il tuo sito?
- Strategie di comunicazione che non sono in linea con il tuo essere?
- Tecniche di marketing ingannevoli che non rispettano i tuoi clienti?
Se senti che stai facendo troppa fatica per raggiungere i tuoi obiettivi, forse stai trascurando qualcosa di importante. Forse puoi lavorare meno e meglio.
La nostra vita è sciupata in dettagli. [...] Semplicità, semplicità, semplicità!
L'ho ripetuto spesso e lo ripeterò ancora, perché repetita iuvant.
Sarò felice di aiutarti a semplificare: ti basta solo contattarmi.
Segnalazioni al volo
Un video:
La vita è semplice. Perché ce la complichiamo? (Jon Jandai, TEDx Doi Suthep, 2011)
Audio in inglese, con sottotitoli in italiano disponibili.
- Titolo originale: Life is easy. Why do we make it so hard?
- Traduzione: Elena Gallina.
- Revisione: Valentina Buda.
Un libro:
Le leggi della semplicità di John Maeda.
Dieci leggi, tre chiavi, un centinaio di pagine.
Qualche estratto, in inglese, sul sito: Laws of Simplicity.
Una citazione:
Sembra che la perfezione venga raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere.
(Non a caso, ridurre è la prima legge della semplicità.)
5. Consulenza web gratuita
Il fai da te è difficile. Da autodidatta nato, lo so bene.
Quando qualcosa ti blocca, la cosa più semplice che si possa fare è chiedere: il confronto con una persona più esperta può darti una bella spinta in avanti!
Per approfondire
Per chiarire i tuoi dubbi, migliorare la tua comunicazione sul web e semplificare la tua presenza online. In un'amichevole chiacchierata a tu per tu! 😊️